La storia della nostra associazione
La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani è un'associazione formata da persone, riserie, enti pubblici, ristoranti, agriturismi, tutti accomunati dalla passione per il riso, questo nobile ed antico cereale che da secoli è presente nelle campagne del medio mantovano. Obiettivo dell'Associazione e promuovere e valorizzare il Riso Vialone Nano Mantovano.
La cosiddetta “Strada del riso” attraversa una parte della provincia di Mantova caratterizzata da risaie, riserie e una tradizione gastronomica fortemente legata al riso ed in particolare al “Vialone nano”. Vere e proprie capitali del risotto sono Bigarello, Castelbelforte, Ostiglia, Castel d’Ario, Roncoferraro, Roverbella, Serravalle a Po, e Villimpenta.
La strada del riso e dei Sapori Mantovani ci porta a scoprire una serie di eccellenze gastronomiche nel territorio del vialone Nano, tra la sinistra del fiume Mincio ed il confine con il Veneto. Dove la campagna piana è segnata da fiumi e da canali. Questa é una terra dove la coltivazione del riso, grazie all’abbondante presenza dell’acqua ha radici molto antiche: l’architettura rurale, con le sue corti risicole e le aie, gli approdi per i barconi, gli impianti di essicazione e le pile. La gastronomia ha reso ‘unica’ la tecnica di preparazione del riso nella pregiata varietà qui coltivata, il Vialone nano.