Descrizione
Il risotto all’Amarone è un saporito primo piatto preparato con ingredienti di ottima qualità provenienti dalla zona di Verona. Il riso usato per questa ricetta è il Vialone Nano, coltivato nella Bassa veronese e protetto dal marchio IGP, che viene tostato in padella con uno scalogno tritato e midollo di bue e sfumato con l’Amarone della Valpolicella, un ottimo vino rosso dal sapore pieno e vellutato, prodotto nella zona della Valpolicella. Per ultimo si manteca il risotto con il Monte Veronese grattugiato, un formaggio di latte vaccino fatto nella provincia settentrionale di Verona. Il risotto all’Amarone è una ricetta tutta da provare, dal gusto avvolgente e corposo, che racchiude in un piatto alcuni dei sapori più apprezzati della cucina veneta.
Ingredienti
Riso Vialone Nano 320 gr
Monte Veronese grattugiato 60 gr
Vino Amarone della Valpolicella 350 ml
Scalogno 1 (circa 50 gr)
Burro 60 g
Midollo di bue 60 gr
Brodo di carne 1 l
Sale q.b.
PREPARAZIONE:
Per preparare il risotto all'Amarone, iniziate a tritare finemente lo scalogno
(1). In una casseruola fate sciogliere 30 gr di burro insieme al midollo di bue (2), aggiungete lo scalogno e fatelo appassire con un mestolo di brodo di carne (3).Unite il riso e fatelo tostare bene (4), quindi versate l'Amarone a filo in due-tre volte, aspettando che il vino già versato sia ben assorbito (5). Ci vorranno almeno 5 minuti, durante i quali mescolerete con un cucchiaio di legno (6).Proseguite la cottura del risotto a fuoco dolce, aggiungendo il brodo di carne un mestolo alla volta (7). Quando il riso sarà ben al dente, spegnete il fuoco e mantecate il risotto con i restanti 30 gr di burro e con il formaggio Monte Veronese grattugiato (8), amalgamando con il cucchiaio (9). Il risotto all'Amarone è pronto per essere servito!